Deserterios
Hédi bel hadj Brahim
Allevatore di dromedari, coautore di libri, location scout e consulente per film, pronipote dell´inventore delle babouches di Douz. Ma soprattutto abitante del deserto. Che conosce granello per granello.
Road Book di Desert Terios copia n°:129
Tunisia Raid 3° edizione 2008
Hédi bel hadj Brahim
Il deserto è delicato.
Se è vero che ogni incontro è un appuntamento, quello che ci ha portato a conoscere Hédi ha dell´incredibile.
Leggendo la guida sulla Tunisia che avevamo portato da casa, Hédi ha commentato con pudore che l´autore ˝ ha avuto la gentilezza di dedicargli un paio di pagine ̏.
E abbiamo scoperto un mondo intero.
Hédi bel hadj Brahim è un personaggio multiforme, un figlio del deserto che conosce in ogni suo aspetto, allivatore di dromedari, consulente cinematografico, Caoutore di libri.
Il tutto, con una modestia e una discrezione che ricordano il profilo asciutto delle sue dune. La sua famiglia è nomade, e fino agli anni ´50 ha percorso il sahara accompagnando i dromedari nelle zone di pascolo. Appena sotto Douz, sulla pista di Ksar Ghilane, addirittura un pozzo porta il nome della sua famiglia : Bir (la parola araba che significa ̏ pozzo ˝) Hadj Brahim. Una testimonianza della generosita del popolo del deserto, perché il bisnonno di Hedi lo fece scavare (a mano) per i viandanti che si recavano in pellegrinaggio in sella a un dromedario. Il mestiere di guida Hedi lo intraprese nei primi anni ´80, lasciando la scuola e un´altra attivita ancora oggi famosa a Douz e importata dal nonno di Hedi della Libia.
La passione per la sua terra e per le sue origini, anche le più profonde, ha portato Hédi a fondare l´associazione L.I.M.E.S (LABORATOIRE INTERNATIONAL MULTIDISCIPLINAIRE DES ÉTUDIANTS POUR LE SAHARA). Tra gli altri risultati dell´associazione, la scoperta di una foresta pietrificata vicino a El Borma, all´estremo Sud della Tunisia. Perché nel deserto, secondo Hedi, si può trovare tutto. Lo spazio, la libertà e anche se stessi. Ma attenzione. Sulla sabbia non servono due cose : la fretta, perché nel deserto non c´é orario, e l´arroganza, perché la sua superficie è delicata.
A découvrir aussi
- Viaggio nella memoria, cioè nell'infanzia
- Seance Pleniere au Sahara 2006 Organisée par Algoé
- Percorso Storico Douz-Matmata
Inscrivez-vous au blog
Soyez prévenu par email des prochaines mises à jour
Rejoignez les 2 autres membres