Importante ricerca sulla desertificazione
Importante ricerca sulla "desertificazione" I deserto avansa. Non è una frase fatta.è una realtà. Il fenomeno si chiama "processo di desertificazione" e rappresenta uno di problemi che affligge l'Africa e in particolare il Sahara ma coinvolge anche altre zone del mondo. Il fenomeno è grave anche se ancora poco conosciuto nei suoi meccanismi. Occorrerebbe porvi rimedio. L'università di Genova attraverso l' ISTIC (Istituto di scienze e tecnologie dell'ingegneria chimica) e la Ansaldo ricerche hanno deciso di dare il via ad uno studio dei fenomeni di desertificazione nelle zone Sahariane e pre-Sahariane per cercare di identificare le origini tali aventi e valutare se esistano soluzioni per contrastarli. La ricerca prevde lo studio del movimento delle dune, le cause che ne sono all'origine, il rischio di insabbiamento delle oasi, tutti gli elementi connessi che possono contribuire ad accelerare o contrastare il fenomeno. La ricerca che si inquadra nel contesto delle attività interessanti l'ingegneria del territorio e dell'ambiente risulta fondamentale per acquisire informazioni utili circa il potenziale rischio di insabbiamento delle oasi. Tutti gli elementi connssi che poissono contribuire ad accelerare o contrastare il fenomeno. La ricerca che si inquadra nel contesto delle attività interessanti l'ingegneria del territorio e dell'ambiente, risulta fondamentale per aquisire informazione utili circa il potenziale rischio di insabbiamento delle oasi, degli insediamenti industriali, delle stazioni di pompaggio e delle aree liminali. Ovvero di quelle zone ai margini delle aree desertiche che si rivelano fondamentali per la sopravvivenza delle ex popolazioni nomadi, oggi sedentarizzate.Sono infatti aree che hanno consentito e consentono attività agricole, di pastorizia ed anche commerciali spicciole. La ricerca dell' ISTIC e della ansaldo cui partecipa anche l'AISEC fa capo all'ing : Bartolomeo Marcenaro, Ombretta Paladino, Ilaria Masia, Hédi Bel Hadj Brahim. Per inforùazioni : ing Ombretta Paladino - ISTIC - via Opera Pia 15 Genova tel. 010/353.2926. stralcio Stampa TuttoFuoristrada n°: 3 Aprile 1993
Inscrivez-vous au blog
Soyez prévenu par email des prochaines mises à jour
Rejoignez les 2 autres membres